Acquistare un’auto usata può essere una scelta intelligente e conveniente, ma solo se si prendono le dovute precauzioni. Una valutazione attenta consente di evitare brutte sorprese e spese impreviste. Per aiutarti in questo processo, abbiamo preparato una check list definitiva da seguire passo dopo passo. Ecco tutto ciò che devi controllare prima di concludere l’acquisto.
Documentazione in regola
Il primo controllo va fatto sui documenti del veicolo. Verifica che siano presenti e aggiornati:
Libretto di circolazione (carta di circolazione): controlla che i dati coincidano con quelli del venditore.
Certificato di proprietà (CDP): necessario per il passaggio di proprietà.
Revisione: verifica che sia stata effettuata regolarmente, soprattutto se l’auto ha più di 4 anni.
Tagliandi e manutenzione: se disponibili, i libretti con i tagliandi dimostrano che l’auto è stata curata.
Controlla anche se ci sono fermi amministrativi, ipoteche o pendenze: puoi richiederlo tramite una visura PRA.
Chilometraggio reale
Uno dei rischi più comuni è la manomissione del contachilometri. Confronta i chilometri dichiarati con quelli riportati nei documenti di revisione o nei tagliandi. Se qualcosa non torna, è bene approfondire: un chilometraggio falsato altera totalmente il valore del veicolo.
Controllo visivo dell’esterno
Passa all’ispezione della carrozzeria:
cerca ammaccature, graffi, o verniciature irregolari che potrebbero nascondere incidenti passati.
controlla che le guarnizioni, i fari, i vetri e gli specchietti siano integri.
osserva lo stato degli pneumatici: devono essere usurati in modo uniforme, altrimenti potrebbero esserci problemi di assetto.
Controllo dell’interno dell’auto
Anche l’abitacolo può dirti molto sulle reali condizioni dell’auto:
verifica lo stato di sedili, volante, leva del cambio, e pedali.
accertati che funzionino correttamente aria condizionata, autoradio, alzacristalli, luci interne e tutti i comandi elettrici.
attenzione agli odori strani: muffa o benzina possono segnalare infiltrazioni o perdite.
Controllo del motore e del vano motore
Il cuore dell’auto merita un’attenzione particolare:
il motore deve essere pulito, senza perdite di olio o liquidi.
controlla lo stato della cinghia di distribuzione (se presente), batteria e livello dei liquidi.
chiedi quando sono stati eseguiti gli ultimi interventi di manutenzione: olio, filtro aria, filtro carburante, ecc.
Prova su strada
Mai acquistare senza aver fatto un test drive. Durante la prova su strada:
verifica che non ci siano rumori anomali.
controlla il comportamento in frenata, la tenuta di strada e il funzionamento del cambio.
prova anche lo sterzo: non deve avere giochi o vibrazioni anomale.
Controllo del numero di telaio
Il numero di telaio (o VIN) deve essere leggibile e corrispondere a quello riportato nei documenti. Si trova in genere nel vano motore o alla base del parabrezza. Se è stato manomesso o non combacia, è un segnale di allarme.
Prezzo e trattativa
Una volta verificate tutte le condizioni, valuta se il prezzo richiesto è in linea con il mercato. Puoi confrontare il valore tramite siti specializzati (come Quattroruote o Autoscout24). Se hai dubbi, chiedi una valutazione a un meccanico di fiducia.